La festa dell'Abaiya trae origine dalle Badie.
Le Badie erano associazioni laiche medievali con funzioni rituali e comunitarie, legate a festività e alla difesa del territorio. A Limone Piemonte esistevano due Badie: San Secondo (patrono dei braccianti) e Sant’Eligio (patrono dei carrettieri). Nel tempo, la Chiesa osteggiò queste tradizioni, assorbendole nelle festività religiose.
Le Badie avevano un'organizzazione gerarchica con a capo l'Abbà, figura di rilievo che aveva obblighi economici e sociali, affiancato dai Sergentini, con alabarde e stendardo. Il ruolo dell'Abbà includeva l’ammissione ed espulsione dei membri, la gestione delle feste e il coordinamento della comunità in occasioni importanti.
La Badia di San Secondo, sopravvissuta fino al XX secolo, si trasformò in una Società di Mutuo Soccorso, fornendo assistenza ai lavoratori meno abbienti. La festa di San Secondo, celebrata l'ultima domenica di agosto, è oggi organizzata dal Gruppo Folkloristico di Limone, con costumi e rituali antichi, come il passaggio delle insegne (bandiera e alabarde) tra vecchi e nuovi membri.
La cerimonia comprende una processione religiosa, il corteo storico, l'investitura dell'Abbà e dei Sergentini, e si conclude con balli tradizionali e un rinfresco per la comunità.